Consulenza Psicologica
Sostegno Psicologico
Il sostegno psicologico è un percorso di supporto finalizzato ad alleviare il disagio in situazioni di vita specifiche e che punta al benessere e al miglioramento della qualità di vita della persona.
La stanza di terapia è uno spazio di ascolto e supporto rivolto a bambini ed adolescenti che vivono situazioni di disagio e di malessere o che sono chiamati ad affrontare cambiamenti importanti nella propria vita (scuola, trasferimenti, separazioni dei genitori …).
QUANDO RIVOLGERSI AD UNO PSICOLOGO PER UN FIGLIO E COME SI SVOLGONO GLI INCONTRI?
Spesso sono i genitori e talvolta gli insegnanti, ad accorgersi che qualcosa è cambiato nel modo di comportarsi e di relazionarsi del bambino/adolescente, ovvero qualcosa che prima non c’era, ora è presente e visibile (si isola dai compagni, ha scoppi di rabbia o crisi di pianto, scarsa tolleranza alle regole, continui mal di pancia o mal di testa …). Tali comportamenti sono spesso la manifestazione di bisogni più profondi e di un malessere che non sa esprimere in modo diverso. Nei primi colloqui incontro i genitori per definire meglio la richiesta; seguirà un percorso individuale con il bambino/adolescente, con periodici incontri anche con i genitori per monitorare e condividere il percorso terapeutico.
… ALLA GENITORIALITÀ
Il sostegno alla genitorialità accompagna e supporta gli adulti che incontrano delle difficoltà nel loro ruolo genitoriale, promuovendo la consapevolezza dei bisogni, delle paure e delle aspirazioni del loro bambino/adolescente. Permette inoltre di accrescere e rinforzare le competenze educative genitoriali e di riflettere sul modo di comunicare e su particolari aspetti della relazione genitore-figlio. Con tali premesse sarà possibile individuare nuove modalità di comportamento, di espressione e di confronto e di ristabilire un clima sereno, necessario per una buona crescita di tutti i componenti della famiglia.
In particolare questo percorso può rivolgersi a:
- genitori che stanno affrontando una nuova tappa evolutiva del proprio figlio e necessitano di un supporto
- genitori che sono in difficoltà nel far rispettare o nel dare le regole ai propri figli
- genitori che vedono il proprio figlio in difficoltà
- genitori che desiderano capire meglio come comportarsi di fronte ad eventi specifici (separazioni, morte di una persona cara, malattia …).
… PER ADULTI
Avvenimenti importanti e inaspettati (perdita di una persona cara, separazioni, malattie, crisi di coppia, cambiamenti lavorativi, il divenire genitori …) possono cambiare il progetto di vita ed alterare l’equilibrio psico-fisico. Il lavoro psicologico mira a dare un senso, un nuovo significato a quello che sta accadendo, sostiene la persona nell’individuare le ragioni che stanno alla base del disagio, collocandolo nel contesto di vita e nella storia personale. Scegliere di avere uno spazio accogliente e non giudicante, dove poter pensare, esprimere e condividere emozioni, esperienze e vissuti, può rivelarsi un’occasione per promuovere un cambiamento. Un percorso di sostegno psicologico aiuta a divenire consapevoli dei propri pensieri, delle modalità di reazione alle difficoltà e a riconoscere e nominare le proprie emozioni: sarà quindi possibile far emergere le risorse personali, adottando pensieri e comportamenti funzionali al raggiungimento degli obiettivi, sviluppando un punto di vista alternativo che aiuti ad affrontare le difficoltà della vita con modalità più adattive.