L’adolescenza è un momento di passaggio tra l’infanzia e l’età adulta, nel corso del quale avvengono molti cambiamenti, non solo relativi all’aspetto fisico, ma anche nella modalità di vedere e di vivere il mondo che li circonda. L’adolescenza è caratterizzata dal bisogno di separazione dai genitori, da una crescente importanza delle relazioni col gruppo dei pari e dal rapporto con l’altro sesso, e dalla nascita di una progettualità su di se e di prospettive sul futuro. Diventa centrale il bisogno di sperimentare diverse strade per poter capire chi si è e che cosa si vuole diventare, per costruire la propria identità. A causa di questi nuovi stimoli e dello sviluppo fisico, l’adolescenza è un periodo intenso in cui possono manifestarsi comportamenti a rischio, insicurezze e disorientamento. L’intervento con l’adolescente ha come obiettivo il rinforzo delle risorse e la ricerca di modalità sane e protettive per potersi sperimentare nei diversi campi. Le aree di intervento riguardano in particolare:
-
l’ansia e sue manifestazioni
-
problemi alimentari (rapporto con il cibo, con il proprio corpo, con il peso…)
-
eventi traumatici e condizioni stressanti
-
problemi nell’autostima (scarsa consapevolezza di risorse e limiti) e calo del rendimento scolastico
-
perdita di motivazione e di interesse nelle attività
-
ritiro nelle relazioni sociali (inibizione, isolamento…)