
Le Regole
“Non puoi giocare sempre alla playstation!!”, “Riordina la stanza prima di uscire con gli amici!”, “Prima di giocare devi finire i compiti!”
….. REGOLE, REGOLE REGOLE … MA…
Le regole dovrebbero essere pensate e tarate in base all’età del bambino, in modo da renderle attuabili e comprensibili. Vanno spiegate, condivise e formulate in positivo evidenziando il comportamento che vorremmo fosse messo in atto (es. Non puoi giocare con il pc tutto il giorno-diventa-Puoi giocare dalle 16.00 alle 17.00). Se ci ritrovassimo a dare troppe regole il bambino potrebbe sentirsi sopraffatto, limitato o timoroso, impaurito; viceversa, se non dessimo regole e non fornissimo un contenimento, il bambino si sentirebbe senza confini e penserebbe di potersi muovere liberamente nel mondo, assumendo atteggiamenti ribelli o manipolatori. Meglio dare poche regole, ma ben precise e chiare.
A COSA SERVONO?
- Le regole servono per dare al bambino un contenimento, uno spazio sicuro all’interno del quale muoversi in protezione e libertà.
- Aiutano ad insegnare loro che qualsiasi emozione, anche quelle più intense, possono essere gestite.
- Lo accompagnano a provare il giusto grado di frustrazione che gli permetterà di capire che non sempre possiamo avere o fare tutto ciò che vogliamo.
- Permettono al bambino di adattarsi a qualsiasi ambiente e contesto e di poterlo esplorare con sicurezza e fiducia.
Le regole valgono per tutti. E dare l’esempio seguendole è molto più efficace che tentare di farle rispettare, imponendole. Gli adulti di riferimento dovranno essi stessi onorare le regole che tanto chiedono ai piccoli di rispettare. Dopo aver dato la regola, se il bambino la rispetta siamo tutti d’accordo, ma ….
…SE IL BAMBINO LA INFRANGE CHE SUCCEDE? DOVREMO DARE UNA PUNIZIONE? O FARE FINTA DI NULLA E LASCIAR CORRERE?
È importante nel momento in cui diamo una regola decidere assieme al bambino la relativa sanzione da dare qualora la regola venisse violata.
È certamente difficile, a volte, dare una sanzione al bambino nel momento in cui la regola viene infranta, poiché ci sentiamo eccessivamente rigidi ed intransigenti, ma è altrettanto vero che quando il bambino si troverà ad avere di fronte un adulto coerente, lo percepirà come un punto di riferimento, una base sicura che lo farà sentire protetto e al sicuro. Dare regole e soprattutto farle rispettare, ci rende agli occhi del bambino una persona forte ed autorevole da stimare, rispettare e imitare.
Le sanzioni non devono mai essere punizioni o umiliazioni per il bambino: si sanziona il comportamento e mai la persona. La sanzione dovrà assumere una funzione RIPARATORIA e potrà trasformarsi in premio quando un comportamento corretto verrà ripetuto con successo nel tempo.
“INFRANGERE UNA REGOLA OGNI TANTO
È SEMPRE MEGLIO DEL NON AVERNE ALCUNA”
HERMAN WOUK