Rappresenta l’insieme di pensieri, sentimenti e comportamenti che ogni persona acquisisce durante la propria infanzia ed adolescenza, dalla relazione con i genitori e con le proprie figure significative (maestri, zii, nonni, educatori, allenatori…).
TERAPIA PER BAMBINI, ADOLESCENTI E ADULTI
Giulia Guarda
Psicologa Psicoterapeuta
BAMBINI
ADOLESCENTI
ADULTI
MI PRESENTO
Dott.ssa Giulia Guarda
Mi chiamo Giulia Guarda, sono una psicologa e psicoterapeuta, iscritta all’albo dell’Ordine degli Psicologi del Veneto, sez. A con il n. 10907.
Mi sono laureata presso l’Università degli Studi di Padova nel corso triennale in Scienze Psicologiche dello Sviluppo e dell’Educazione e successivamente nel corso magistrale in Psicologia Clinico-Dinamica.
Dopo la laurea ho conseguito un Master di I livello in Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e la specializzazione in Psicoterapia dinamica integrata ad approccio analitico transazionale, presso il Centro di Psicologia Dinamica (CPD) di Padova. Sono Trainer EMDR di I livello.
Vuoi conoscermi meglio?

Regolazione ed espressione delle emozioni
Ansia e le sue manifestazioni
Paure
Problemi comportamentali
Lutto, separazioni e traumi
Problemi alimentari
Eventi traumatici e condizioni stressanti
Problemi nell’autostima
Calo del rendimento scolastico
Perdita di interesse nelle attività
Ritiro nelle relazioni sociali
Problemi di adattamento all’ambiente
Problematiche legate all’autostima
Difficoltà connesse al ciclo di vita
Disturbi d’ansia
Disturbi dell’umore
Elaborazione del lutto
IL MIO METODO
L’ Analisi Transazionale
Rappresenta l’insieme di pensieri, sentimenti e comportamenti che permettono di valutare la realtà nel qui ed ora.
Rappresenta l’insieme di pensieri, sentimenti e comportamenti che risalgono alla prima infanzia; sono qui registrate le prime esperienze di vita.
FAQ
Domande Frequenti
Può contattarmi compilando il forum che trova in questa pagina, oppure chiamandomi al numero 3409692115 o in alternativa scrivendomi una mail all’indirizzo info@giuliaguardapsicologa.com.
Non si può stabilire a priori quanto durerà la terapia in quanto essa dipende da diversi fattori (obiettivi, problematica portata…). Durante i primi colloqui conoscitivi e di consulenza, definiremo assieme gli obiettivi della terapia e il percorso più adeguato da intraprendere.
La terapia aiuta a migliorare la qualità della vita e ad essere consapevole delle proprie risorse e fragilità. Con la terapia si può conoscere, vivere e gestire le proprie emozioni, pensare in maniera costruttiva, scegliere consapevolmente, guidando le proprie azioni.
Si, possiamo svolgere il primo colloquio online utilizzando la piattaforma Skype o Google Meet.
IL MIO BLOG
I miei ultimi Articoli
“Mamma ho paura!”
COS’È LA PAURA? La paura è un’emozione sana e utile che svolge primariamente una...
CONTATTI
Dove Puoi Trovarmi